La specializzazione per medici in Germania
- Michael Pätzold
- 4 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 lug 2022
Citazione di un medico
Esperienze di un giovane medico italiano in
Germania
“La specializzazione per medici in Germania è un percorso professionale gestito
interamente dagli Ordini dei Medici regionali e nazionali tedeschi (Landes- e
Bundesärztekammer).
Il programma è concepito come un training inserito all’interno di una normale attività
medica quotidiana e, pertanto, il conseguimento della specializzazione è inteso come il
riconoscimento di un’esperienza professionale acquisita in quello specifico ambito
professionale. In Germania, quindi, lo specializzando in Medicina lavora in ospedale e
deve raccogliere tutta una serie di interventi e procedure in un “Catalogo operatorio e
delle prestazioni” (o “Logbuch”), da presentare all’Ärztekammer (l’Ordine dei Medici
Tedesco), per potersi specializzare.
La durata del percorso formativo è di 5 o 6 anni a seconda della branca. Facendo un
esempio, la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia è così composta:
● 24 mesi: formazione di base in un reparto chirurgico di base
● 48 mesi: formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia. Di questi
48 mesi, fino a 12 mesi possono essere svolti in un altro ambito chirurgico
e/o in Neurochirurgia. Inoltre, fino a 12 mesi possono essere completati
nell’area ambulatoriale.

In genere si viene assunti in specializzazione tramite un colloquio
(“Vorstellungsgespräch”) con il primario del reparto in cui ci si vorrebbe specializzare,
previo invio della propria candidatura tramite CV e lettera di motivazione.
Alcuni ospedali sono abilitati alla formazione completa in tutte o alcune branche, altri
invece solo per alcuni anni. In quest’ultimo caso vengono garantite rotazioni in ospedali
vicini per raggiungere il completamento del percorso formativo.
Riguardo alla formazione vera e propria, la mentalità tedesca si basa sul principio di
“Buttare qualcuno nell’acqua fredda”. Lo specializzando, in pratica, viene
responsabilizzato fin da subito alla gestione del paziente in Pronto Soccorso, in Terapia
Intensiva, in Reparto e in Sala, con tutti i pro e i contro del caso.
Durante la specializzazione si devono seguire dei corsi di perfezionamento
(“Fortbildungen”) utili al lavoro ospedaliero e ambulatoriale (corsi di sonografia,
agopuntura, terapia manuale, etc.). Dato che questi corsi fanno parte del percorso
formativo, essi vengono interamente pagati dall’ospedale per un massimo di 1000-1300
euro all’anno. Il costo del vitto e dell’alloggio durante i corsi non sono coperti, ma
possono essere detratti dalle tasse, come tutto il materiale medico di cui si ha bisogno
per la propria professione (libri di medicina, camici e tute chirurgiche, tratte di treni o
aerei per raggiungere il luogo del seminario, etc.)
Gli stipendi sono tabellati e ci sono perciò dei valori base, i quali però variano a
seconda:
● del tipo di struttura in cui si è assunti (ospedale comunale, universitario,
religioso, privato);
● degli anni di anzianità;
● al possesso di una pregressa specializzazione;
● se si è sposati e/o con figli a carico.
Si va da un minimo di 4402,39 euro lordi (specializzando al primo anno al momento
dell’assunzione) ad un massimo di 9173,20 euro lordi (medico superiore capo che lavora
da 3 anni in un reparto). Le guardie e gli straordinari sono pagati a parte. Di sotto una
Tabella Esemplificativa, i valori si riferiscono ad un Ospedale Comunale e sono validi dal
1/05/2018.


Il passaggio da un gradino all’altro dipende dal numero di anni di lavoro nel reparto.
Anch’esso è tabellato.
Per capire meglio la gerarchia ospedaliera, in genere si diventa Medico Superiore
(Oberarzt) in seguito ad una selezione interna fra colleghi Specialisti che hanno le
dovute credenziali (specializzazioni e titoli aggiuntivi, eventuali lavori scientifici). Il ruolo
di Medico Superiore Capo (Leitender Oberarzt) si ottiene invece per nomina diretta del
Primario (Chefarzt).
Durante la formazione vengono garantite sia la maternità che la paternità e in molti
ospedali vi sono delle convenzioni con asili nido. Inoltre, si può decidere di specializzarsi
a tempo parziale (Teilzeit), permettendo ai medici più tempo per sé e per le proprie
famiglie, ma allungando al contempo il percorso formativo.
In definitiva, in Germania lo specializzando è un medico che viene inserito fin da subito
nel mondo del lavoro, viene posto in un ambiente in grado di responsabilizzarlo e
formarlo e gli garantisce un ottimo livello di assistenza sociale.”
Quelle: https://sagensie33.wordpress.com/2019/01/12/la-specializzazione-medica-in-germania/
Comments